Dati analitici del film
Il mio eroe: Theo Angelopoulos (1935-2012), il regista che sognava un’altra Grecia in un’altra Europa. Scelto da Paola Maria Minucci, docente di letteratura neogreca alla Sapienza di Roma
Theo Angelopoulos (Atene 27 aprile 1935 – Pireo 24 gennaio 2012), è stato un grande regista e sceneggiatore ma sarebbe meglio definirlo «poeta dell’immagine».
La tragica morte del regista Theo Angelopoulos, la crisi economica, il cinema e l'inverno greco
di Antonio Carbone — 28 gennaio 2012
Il regista greco, Theo Angelopoulos, è morto.
Films > Paesaggio nella nebbia (Topio stin Omichi)
Paesaggio nella nebbia (Topio stin Omichi) (1988)
Dati generali
Anno: 1988
Durata: 125 Minuti
Colore: Colore
Paese: Grecia
Premi - Riconoscimenti: -1988. Festival di Venezia : Leone d`argento per il migliore regista.
-1989. Chicago Film Festival: premio Felix, premio Golden Hugo come migliore regista , Silver Plaque per la migliore fotografia.
Il filmL'undicenne Voula ed il fratellino Alexandros di cinque anni si allontanano dalla propria casa, situata ad Atene in un quartiere popolare, per raggiungere il presunto padre emigrato in Germania. Saliti di nascosto su di un treno e presto fatti scendere dal personale, i due fratelli, a piedi, continuano un viaggio che si presenta interminabile sotto pioggia, neve e vento, sempre tenendosi per mano. Nel loro peregrinare incontrano dapprima il giovane Oreste, membro di una compagnia di teatranti, che gira la Grecia su di un autobus fatiscente con mille incertezze di piazze e di guadagni; poi un camionista che violenterà Voula; infine un soldato il quale, stupito per la richiesta di denaro fatta dalla ragazza con sfrontatezza ed innocenza ad un tempo, dà a Voula i soldi per i biglietti del treno senza pretendere nulla. Raggiunta la frontiera costeggiata da un fiume, con una provvidenziale barca, in una notte nebbiosa, varcano il confine. Sono in Germania, finalmente, e, all'alba, corrono ad abbracciare un grande albero: per loro è come un padre.