Dati analitici del film
Notizie recenti
Il mio eroe: Theo Angelopoulos (1935-2012), il regista che sognava un’altra Grecia in un’altra Europa. Scelto da Paola Maria Minucci, docente di letteratura neogreca alla Sapienza di Roma
Theo Angelopoulos (Atene 27 aprile 1935 – Pireo 24 gennaio 2012), è stato un grande regista e sceneggiatore ma sarebbe meglio definirlo «poeta dell’immagine».
La tragica morte del regista Theo Angelopoulos, la crisi economica, il cinema e l'inverno greco
di Antonio Carbone — 28 gennaio 2012 Il regista greco, Theo Angelopoulos, è morto.

La recita (O Thiassos) (1974-’75)

Dati generali


Anno: 1974-’75
Durata: 230 Minuti
Colore: Colore
Paese: Grecia
Premi - Riconoscimenti: -1975. Cannes : premio FIPRESCI . -1975. Festival di Salonicco: migliore film, migliore regia, migliore sceneggiatura, migliore attore, migliore attrice, premio della critica, al. - Festival di Berlino :Premio Interfilm, “Forum” 1975 . -1976. Migliore film dell`anno; British Film Institute, Associazione italiana di critici cinematografici: Migliore film nel mondo, 1970-1980. FIPRESCI: Uno dei migliorei film della storia del cinema. Grand premio delle arti, Giappone. Migliore film dell`anno, Giappone. Golden Age Award, Bruxelles.

Il film
Una compagnia itinerante di attori, fra il ´39 e il ´52, vaga in lungo e in largo negli abitati della Grecia, rappresentando Golfo la pastora, un dramma pastorale del secolo scorso basato sulla storia di Giulietta e Romeo. La storia politica greca e quella privata dei componenti la compagnia si intrecciano in modo inestricabile, seguendo, da un lato, gli ultimi giorni della dittatura di Metaxas, l´attacco italiano, l´invasione tedesca, la Liberazione, la "domenica di sangue" (3 dicembre 1944), l´arrivo degli inglesi del generale Scolby e l´accordo di Varkiza (12 febbraio 1945), la lunga guerra civile (1946-1949), la vittoria della destra appoggiata dagli Americani, l´elezione del maresciallo Papagos (16 novembre 1952); e, dall´altro lato, la vicenda familiare di Oreste, sua sorella, suo padre, sua madre e l´amante di quest´ultima, che rievocano il nodo centrale del mito degli Atridi: quello che vede Clitennestra, amante di Egisto, uccidere il marito Agamennone e venire più tardi uccisa, assieme all´amante, dal figlio Oreste istigato alla vendetta da Apollo e dalla sorella Elettra
backtopFacebook